La divisione EOS rappresenta una fonte affidabile e precisa di informazioni in ambito industriale, grazie ad un serio e costante aggiornamento sulle normative italiane ed europee in materia di sicurezza e protezione dell’ambiente.
Direttive da seguire al momento dell’installazione di un nuovo impianto a tutela dell’ambiente e degli operatori.
- Gestione rischio chimico
Tossicità, eventuale cancerogenicità di sostanze e preparati trattati, con particolare riferimento alla valutazione del rischio chimico e ai limiti di esposizione dei lavoratori.
- Emissioni in atmosfera
Insieme delle procedure tecniche ed amministrative necessarie al conseguimento delle autorizzazioni per le emissioni in atmosfera, valutazione della conformità dei limiti di emissione rispetto alla normativa vigente, indicazioni di tecniche di abbattimento delle emissioni, metodi analitici per l’esecuzione dei controlli.
- Sostanze lesive dell’ozono
Usi, tempi, dismissione, sostituzione e tutte le limitazioni nell’uso di prodotti dettate dalla legislazione nazionale e comunitaria.
- Etichettatura
Significato della simbologia di pericolo e indicazioni sui rischi connessi all’uso di sostanze e preparati pericolosi.
- Schede di sicurezza
Lettura, comprensione, aggiornamento delle schede di sicurezza, adempimenti per le comunicazioni all’Istituto Superiore di Sanità (per produttori di preparati).
- Rumore interno/Vibrazioni
Valutazione del livello di esposizione dei lavoratori negli ambienti di lavoro e gli obblighi in capo al datore di lavoro.
- Smaltimento rifiuti
Indicazioni operative per lo smaltimento di rifiuti pericolosi (es. residui di prodotti chimici) e non pericolosi (es. imballi) e di tutti gli adempimenti normativi da seguire (classificazione, tenuta dei registri, compilazione formulari).
- Gestione risorse e scarichi idrici
Adempimenti per l’autorizzazione a scarichi di natura industriale, indicazioni sui limiti tabellari allo scarico, procedure di controllo degli scarichi.
- Suoli contaminati
Adempimenti connessi alla presenza di suoli inquinati, procedure di comunicazione e messa in sicurezza, indicazioni sulle tecniche di indagine (caratterizzazione del sito) e sulle tecniche di bonifica.
- Immissioni sonore
Indicazioni sui principali adempimenti relativi alle immissioni sonore consentite nell’ambiente esterno, sulle modalità di esecuzione dei controlli e sulle diverse tecniche di abbattimento delle emissioni sonore.
- Autorizzazioni integrate ambientali
Identificazione delle attività sottoposte, informazioni sulle procedure per il rilascio dell’ Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
- Antincendio
Principi di base per la prevenzione incendi, identificazione delle attività sottoposte al controllo preventivo da parte dei Vigili del Fuoco, classificazione di prodotti infiammabili.
Per ulteriori informazioni contattare il numero 02.95.09.61.208 o scrivi a sas@dollmar.com
Eos Osservatorio normative italiane ed europee
Scarica il pdf>>>