Formaldeide: nuovi adempimenti
Secondo un recente aggiornamento della classificazione delle sostanze in vigore dal 1 gennaio 2016 la formaldeide ha ricevuto un nuovo codice di pericolo - H350 “può provocare il cancro”.
Tale nuova classificazione comporta gli specifici adempimenti del Titolo IX – capo II – del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., dedicato alla protezione da agenti cancerogeni e mutageni.
Si richiamano di eseguito gli adempimenti richiesti al datore di lavoro:
- Valutare preliminarmente se la formaldeide è presente nel ciclo produttivo (o sono presenti i cosiddetti “donatori”).
- Valutare la possibile sostituzione della formaldeide o dei prodotti che la rilasciano, con composti meno pericolosi ( art. 235 D.Lgs. 81/2008 - valutazione da inserire nel Documento di Valutazione dei Rischi – DVR).
- Valutare l’esposizione dei lavoratori e aggiornare il DVR (art. 236 D.Lgs. 81/2008 - la valutazione prevede specifiche indagini analitiche negli ambienti di lavoro).
- Ripetere la valutazione dell’esposizione almeno ogni 3 anni.
- Adottare misure tecniche, organizzative, procedurali finalizzate a ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori (art. 237 D.Lgs. 81/2008).
- Progettare, programmare e sorvegliare le lavorazioni in modo da impedire emissione di formaldeide (art. 237 D.Lgs. 81/2008 - adozioni di cicli chiusi, aspirazioni, dedicate, ecc.).
- Elaborare procedure per i casi di emergenza (art. 237 D.Lgs. 81/2008).
- Fornire precise istruzioni agli operatori, inerenti la conoscenza dell’agente cancerogeno, i rischi per la salute, il corretto uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) con relativo addestramento (artt. 238 e 239 D.Lgs. 81/2008).
- Organizzare, di concerto con il medico competente, una specifica sorveglianza sanitaria (art. 242 D.Lgs. 81/2008).
- Predisporre ed aggiornare il “registro degli esposti” alle sostanze cancerogene, da consegnarsi all’ASL e all’INAIL (art. 243 D.Lgs. 81/2008).
Pubblicato sull'uscita ICT maggio 2016 - leggi l'articolo completo
Per verificare il livello di esposizione dei lavoratori alla presenza di formaldeide richiedi maggiori informazioni a info@dollmarmeccanica.com[:en]For the English version please send a mail to info@dollmar.com[:]
Articoli recenti





Argomenti
- acetofenone
- adempimenti ambientali
- alcol modificato
- arkema
- ausiliari tessili
- certiquality
- chimica
- diacetone
- echa
- ecovadis
- emissioni in atmosfera
- farmaceutico
- ferrovie
- glicoli di sintesi
- indurenti industriali
- indurenti per sistemi epossidici
- industria
- lavora con noi
- lavorazione da barra
- lubrificanti
- lubrificanti industriali
- lubrificazione
- motultech
- nanotecnologica
- nanotecnologie
- olio da taglio
- poliuretani
- pretrattamento
- principi attivi
- principi esg
- railtech
- rating
- reazione di grignard
- ricerca personale
- schiuma di poliuretano
- siliporite
- sintesi API
- sintesi principi attivi
- sostanza
- sostenibile
- sostenibilità
- spp
- stage
- trattamento di superfici
- trattamento di superfici
- trattamento superfici
- trenitalia
- verniciatura
- verniciatura industriale