Nuovi adempimenti in materia di emissioni in atmosfera
Entro il 28 agosto 2021, facendo seguito alle modifiche apportate al D.Lgs 152/2006 ed in particolare con l’inserimento del comma 7bis dell’art 271, i Gestori degli stabilimenti, che utilizzato sostanze di determinata pericolosità da cui hanno origine emissioni in atmosfera, devono presentare una Relazione all'Autorità Competente (Provincia / Città Metropolitana) nella quale si analizza la possibilità di sostituire le suddette sostanze.
Quali sostanze o miscele sono oggetto di indagine?
- Le sostanze classificate come cancerogene, tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360)
- Le sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata
- Le sostanze classificate come estremamente preoccupanti (SVHC) dal regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
Quali dovranno essere i contenuti della Relazione?
- Verifica della presenza di sostanze/miscele nel ciclo produttivo dello stabilimento da cui si originano emissioni in atmosfera
- Analisi della disponibilità di alternative
- Fattibilità tecnica ed economica degli interventi
La Regione Lombardia ha pubblicato una LINEA GUIDA che aiuta a definire il campo di applicazione dei nuovi adempimenti e fornisce indicazioni su come predisporre la relazione prevista dall’art. 271 comma 7 bis del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Il Gruppo Dollmar, tramite IBS Analysis è a disposizione per eventuali chiarimenti sull'argomento, nonché per un aiuto nella redazione della relazione sopra richiamata.
Articoli recenti





Argomenti
- acetofenone
- adempimenti ambientali
- alcol modificato
- arkema
- ausiliari tessili
- certiquality
- chimica
- diacetone
- echa
- ecovadis
- emissioni in atmosfera
- farmaceutico
- ferrovie
- glicoli di sintesi
- indurenti industriali
- indurenti per sistemi epossidici
- industria
- lavora con noi
- lavorazione da barra
- lubrificanti
- lubrificanti industriali
- lubrificazione
- motultech
- nanotecnologica
- nanotecnologie
- olio da taglio
- poliuretani
- pretrattamento
- principi attivi
- principi esg
- railtech
- rating
- reazione di grignard
- ricerca personale
- schiuma di poliuretano
- siliporite
- sintesi API
- sintesi principi attivi
- sostanza
- sostenibile
- sostenibilità
- spp
- stage
- trattamento di superfici
- trattamento di superfici
- trattamento superfici
- trenitalia
- verniciatura
- verniciatura industriale