Autorizzazione in materia di emissioni in atmosfera: specifica su regione Piemonte
Dalle ultime modifiche previste dalla legge che regolano le emissioni in atmosfera a tutela dell'ambiente sono stati rinnovati i limiti di emissione dei camini per gli impianti lavametalli a ciclo chiuso. A tal fine gli impianti sono attrezzati con un ciclo frigorifero che consente il recupero del solvente oltre che in alcuni casi, con un filtro finitore a carboni attivi, periodicamente riattivabile con aria calda a spese dell'impianto lavametalli.
Questo dispositivo a carboni attivi ( COALPERC ) è sicuramente raccomandato sugli impianti di ogni taglia. Risulta invece indispensabile per gli impianti di taglia medio/grande, sottovuoto, impianti speciali e con un elevato numero di cassette.
Per la regione Piemonte il provvedimento n°145/2011 ha ridefinito le prescrizioni per i lavametalli funzionanti a solvente portando il limite di emissione a 100 g/h di solvente applicabile all'intero stabilimento. E' per questo motivo che negli insediamenti produttivi ove siano installati più di un impianto di lavaggio é necessario provvedere all'installazione di un sistema a carboni attivi, in aggiunta al sistema di condensazione ottenuto con il ciclo frigorifero.
I dispositivi COALPERC sono stati ideati per essere installati anche su impianti preesistenti e portano una riduzione del consumo di solvente.
“D.D. 2 maggio 2011 n° 145 – D.Lgs. 3 aprile 2006, n° 152 - Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti di lavorazione e trattamento dei materiali metallici”>>>>>
Per ulteriori approfondimenti contatta i nostri esperti: sas@dollmar.com
Articoli recenti





Argomenti
- acetofenone
- adempimenti ambientali
- alcol modificato
- arkema
- ausiliari tessili
- certiquality
- chimica
- diacetone
- echa
- ecovadis
- emissioni in atmosfera
- farmaceutico
- ferrovie
- glicoli di sintesi
- indurenti industriali
- indurenti per sistemi epossidici
- industria
- lavora con noi
- lavorazione da barra
- lubrificanti
- lubrificanti industriali
- lubrificazione
- motultech
- nanotecnologica
- nanotecnologie
- olio da taglio
- poliuretani
- pretrattamento
- principi attivi
- principi esg
- railtech
- rating
- reazione di grignard
- ricerca personale
- schiuma di poliuretano
- siliporite
- sintesi API
- sintesi principi attivi
- sostanza
- sostenibile
- sostenibilità
- spp
- stage
- trattamento di superfici
- trattamento di superfici
- trattamento superfici
- trenitalia
- verniciatura
- verniciatura industriale